
La mostra sul Carretto siciliano dal titolo “L’architettura del Carretto siciliano” , dopo la presentazione nella provincia di Agrigento: S. Margherita del Belice (2014), e nella provincia di Palermo: Corleone (2015) , Palermo (2015), Monreale (2016), Roccapalumba (2016) Ficuzza (2020), a seguire nella provincia di Trapani: Erice (2015), fa tappa nella provincia di Siracusa a Noto . La mostra evento di Noto si terrà dal 14 al 25 aprile 2023, a Palazzo Ducezio sede del comune . La mostra su “L’Architettura del Carretto Siciliano” è il racconto di come artigiani-artisti come il carradore, il tornitore, lo scultore, il pittore, l’intagliatore, il fabbro, il sellaio, riescono a trasformare alcuni pezzi di legno e ferro in opere d’arte ammirate in tutto il mondo. Purtroppo questi artigiani sono quasi del tutto scomparsi , e con loro sono scomparsi anche i carretti , che oggi ritroviamo solo nei musei o in qualche collezione privata. La mostra è inoltre arricchita da 32 tavole tecniche e grafiche sui componenti strutturali e meccanici del carretto, elaborate dal prof. Ubaldo Castrovinci, autore del libro “L’Architettura del Carretto siciliano”, nonché la rappresentazione sulle varie tipologie di carretto: il palermitano, il castelvetranese, il trapanese, il marsalese, e il catanese.

